OSPITI
Autrice della locandina dell'edizione 2017 di Casale Comics&Games, Federica Di Meo è una mangaka a tutto tondo: docente perfezionatasi direttamente in Giappone, ha esordito nel 2007 con Signi Clavis, per poi passare alla sua opera più celebre, Somnia, pubblicata da Panini Comics per i testi di Liza E. Ansen.
Sceneggiatore, fumettista, illustratore e sceneggiatore, Daniele Statella, autore di Dampyr per Sergio Bonelli Editore, ha collaborato a decine di progetti diversi tra loro, affermandosi come artista eterogeneo e poliedrico: a partire dal 1999, anno d'esordio (Domani è un altro giorno, ed. Saviolo), è stato autore di Diabolik, Legion, Nuvole Nere e di moltissime altre opere.
Con più di 120 storie disegnate e 35 sceneggiate dal 1994 ad oggi, Sergio Cabella è uno dei più prolifici autori Disney di sempre, ma la sua esperienza non si limita alle avventure dei paperi più famosi al mondo: ha collaborato con Art Attack, lavorato sulle graphic novel di Geronimo Stilton e Huntik ( Rainbow ), collaborando inoltre al film Winx the Movie, oltre che a numerosissimi altri progetti.
Gea Ferraris è nata a Casale Monferrato nel 1982. Dopo la laurea di primo livello in Architettura abbandona l’università in favore della Scuola del Fumetto di Milano, diplomandosi nel 2008.
La sua prima pubblicazione è la graphic novel “Eternit – dissolvenza in bianco”, edita da Ediesse, su testi di Assunta Prato, seguita da tre puntate della versione online di “Davvero” di Paola Barbato; successivamente è stata assistente alle chine di Damjan Stanich sul numero 3 della versione cartacea di “Davvero”, edita da Star Comics. In seguito ha realizzato due storie di Valentina, su testi di Micol Beltramini, pubblicate sul magazine Lampoon.
BINKY & FRANCESCA!
Un duo artistico di prim'ordine: entrambe nate nel 1991 Binky, illustratrice, fumettista, graphic designer e nerd fino al midollo, ha unito le forze con Francesca, illustratrice umoristica, ritrattista e fumettista, per una collaborazione artistica a tutti i livelli!
Nato il 14 Gennaio 1981 a Rijeka (Croazia), dopo aver costretto suo cugino a leggergli un episodio di Zagor, all'età di 5 anni decide di diventare disegnatore di fumetti. Di conseguenza, si diploma alla Scuola Internazionale di Comics di Roma, nel 2009. Dopo aver realizzato alcune storie brevi autoconclusive e due puntate online di “Davvero”, il web-comic di Paola Barbato, entra nello staff della versione cartacea della stessa serie edita da Star Comics, disegnando il numero 3, "Scherzare col fuoco". Nel 2014 entra nello staff di "Adam Wild" per la Sergio Bonelli Editore e ne realizza il numero 11, "I Demoni del Kilimanjaro" sui testi di Gianfranco Manfredi.
Cosplayer dal 2010, comincia a visitare le fiere del fumetto per poi cimentarsi nella costruzione di abiti, accessori e armature. Attualmente il suo cosplay di maggiore successo è Leona di League Of Legends, fatta completamente a mano con l'utilizzo di diversi materiali come worbla e foam.
Crea i suoi abiti, armature ed accessori da sola ed essi la portano a vincere numerosi premi e menzioni speciali in molti eventi.
Il suo ultimo costume realizzato è l'armatura Seregios dal videogioco Monster Hunter.
Pluripremiato autore ed illustratore di Giochi da Tavolo,
primo storico "Miglior Gioco Italiano" a Lucca Games 2000 con Warangel, "Premio alla Carriera" a Play Modena 2015,
creatore del Gioco di Carte dedicato ad oltre 70 Cosplayers italiani...
Volete di più? Lo abbiamo!
Ospite dal 2000 di tutte le più grandi manifestazioni del Gioco in Italia e non solo, Angelo Porazzi porta aCasale Comics and Games il primo gioco di carte dedicato ad oltre 70 Cosplayers Italiani,"Assist Cosplay", dove sono immortalati il nostro presentatore Massimo Barbera, Campioni Mondiali come Giorgia Vecchini e moltissimi altri amici con i loro splendidi costumi!
Lo potete giocare allo Stand "Angelo Porazzi Games - Area Autoproduzione" qui alla nostra 2a edizione:
se avete un gioco da tavolo autoprodotto, un prototipo da sviluppare, cercate contatti di stampa, illustrazione, produzione... chiedete ad Angelo!
LUCIA LA REZZA
Diplomata in violino presso il conservatorio di Taranto, Lucia propone uno spettacolo coinvolgente, suggestivo e soprattutto unico sul territorio nazionale. Il suo repertorio, magnificamente riarrangiato col suono del suo inseparabile violino, spazia da sigle dei cartoni animati giapponesi a soundtrack dei videogames, film e telefilm; un elenco vastissimo di brani per uno spettacolo davvero coinvolgente, unico sul territorio nazionale, che spazia dai pezzi più rock fino alle ballate più romantiche. Nasce a Napoli nel '93 e si trasferisce a Livorno, dove inizia gli studi musicali all’istituto “Mascagni”. Si perfeziona grazie a diversi corsi di formazione e concerti in Italia e Spagna. Successivamente si iscrive all’istituto di alta formazione musicale "G. Paisiello" di Taranto per diplomarsi in violino nel 2015 con il massimo dei voti e dal 2013 esegue il suo spettacolo "Violin Show" in diverse fiere in giro per l’Italia e in Svizzera.
Cosplayer e Youtuber di successo, Davide Ravera è uno degli astri nascenti del mondo del Cosplay italiano e internazionale: giudice e presentatore di gare cosplay, Davide Ravera, oltre a interpretare decine di personaggi, da Vegeta a Newt Scamander, ha condotto magistralmente i palchi di Carrara Show e Taranto Comix.
Nato a Catania il 7/5/73 vive a Torino dal '74. E’ il fondatore di Immaginaria Studios, un’associazione fotografica e cinematografica con sede a Torino. Nel 2006 ha conseguito un diploma di regista presso l’associazione Area 31 di Collegno. Ha pubblicato numerosi libri fotografici grazie alla casa editrice americana LULU EDIZIONI; ha pubblicato due romanzi della saga SOGNI ANIMATI e il romanzo “Girls of Wrath”; è il presidente dell'associazione culturale "Amici di Go Nagai"; nel 2015 e nel 2016 ha presentato il Torino Comics Horror Fest curandolo come Direttore Artistico; ha presentato dal 2012 quattro edizioni di 10 Magnifici Eroi.
Nato nel '74, è laureato in ingegneria e lavora nel campo automotive. I suoi principali hobby sono la musica (polistrumentista, compositore e cantante, ha militato in svariate band), il teatro (all'attivo diversi spettacoli) e ovviamente il cosplay. Il suo percorso da cosplayer è iniziato nel 2006 con Orko, tratto da i Masters of the Universe. Da allora ha sviluppato le sue capacità e nel 2013 ha vinto il World Cosplay Summit (campionati mondiali di cosplay) tenutosi da Nagoya in Giappone, col costume di Mazinkaiser nel duo Roboticpizza con Andrea Vesnaver. Con l'associazione Cospa Family si occupa da più di dieci anni dell’organizzazione di eventi cosplay.
L’arte di Nicola Bernardi nasce dai suoi viaggi. Nato a Casale, dopo essersi laureato in lingue orientali, a Venezia, si è trasferito a Sapporo, in Giappone, per poi spostarsi a Roma. È ritornato in Giappone nel 2014 con il fumettista Simone “Sio” Albrigi, attraversandolo da sud a nord in bici, per un progetto, Uncommon:Wheels, che ha visto la luce grazie a uno straordinario successo su Kickstarter. Ha lavorato in Etiopia conSteve McCurry, oltre che con Eolo Perfido e Susi Belianska. Le foto di Bernardi sono state esposte a Nuova Dheli, a Sidney e a New York, e ha collaborato con brand di successo quali Vodafone, Martini, Specialized, Opel e Jaguar.
Andrea Musso, illustratore e Art Director. Collabora a progetti editoriali tradotti in Giappone e Usa, in Italia realizza fumetti per Quattrozampe Magazine e illustra vari libri per bambini, come la recente serie del Gatto Killer. In Italia, tra gli altri, sono stati pubblicati: Cenerentola nel mondo (Edizioni Sonda); Dizionario bilingue Bambino/Cane (Edizioni Sonda); Racconti di Cucina (Editrice Taro) e segue il progetto artistico personale Music on my Moleskine. Andrea è Co-fondatore di Inchiostro Festival.
Attrice, cosplayer e make up artist, Milena e' Jill valentine e voce ufficiale di Umbrella Italian Division, ha lavorato e collaborato con case produttrici di videogiochi come Deep Silver, Bethesda , Ubisoft, Konami e Capcom per la
promozione di noti titoli interpretando i personaggi delle saghe piu' famose. Ha lavorato inoltre con warner, eagle picture, koch media, gamestop, gametime e AMD.
Milena è stata la vincitrice a Miami del Florida Supercon, categoria Videogioco.
Nata nei favolosi anni 80, Pamela è una straordinaria cosplayer, Makeup artist e.. mamma! Legata al mondo del Cosplay dal 1999, ha da sempre interpretato personaggi tradizionali dei comics e dei videogiochi. Del Cosplay ama la parte artistica gli accessori, ma soprattutto trucco e parrucco.
Da anni una delle protagoniste della scena italiana, spesso invitata in giurie ed ospite di eventi, da anni collabora con diverse testate e fiere del settore.
Fondatore e presidente dell’associazione Moguwork, è anche istruttore di combattimento di Spada Laser nella sezione di Vercelli di Jedi Generation.
Realizza e organizza fiere cosplay con Moguwork dal 2009.
Facendosi trasportare dalla passione tecnologica costruisce una stampante 3d che usa anche per realizzarsi alcuni pezzi dei suoi cosplay.
Nel 2017 fonda Pixel Geek Academy scuola di 3d e realtà virtuale con cui collabora al VR Festival portando le nuove tecnologie nel mondo delle fiere del fumetto.
Giulio Pennetta, in arte All Might Cosplay, si avvicina nel mondo del cosplay nel 2013 imparando rapidamente le tecniche e i materiali necessari per la realizzazione di armi e armature. Foam, creapla e i vari tipi di worbla lo hanno accompagnato nella produzione dei suoi cosplay e nonostante tutto conserva sempre un'innata curiosità nello scoprire nuovi materiali coi suoi nuovi progetti. Particolarmente attivo sulla sua pagina facebook, dove posta regolarmente wip dei suoi lavori, è anche fermamente convinto che "cosplay è condivisione" e pertantometterà a disposizione la sua conoscenza nel cosmaking realizzando workshop e tutorial dimostrativi. Inoltre risponderà a qualsiasi domanda vogliate porgli sul cosplay.
[Dal sito ufficiale]: Mi chiamo Daniel Cuello e come tutti ho iniziato a disegnare da bambino. Solo che non ho mai smesso. Sono nato a Córdoba (Argentina) ma vivo in Italia da parecchi anni e nonostante questo non ho mai imparato a fare la pasta al dente. Qui, da autodidatta, ho imparato a disegnare e a raccontare. Sono parecchio attivo sul web, considero twitter e facebook il naturale prolungamento del mio sito, lì potrete seguirmi, scrivermi o semplicemente guardare i miei disegni.